Il disagio psichico e i disturbi psicopatologici possono essere trattati e curati, ma devono in primo luogo essere riconosciuti attraverso una diagnosi accurata.
Esistono forme di disagio che presentano una sintomatologia variegata non riconducibile a una psicopatologia strutturata. Si tratta di situazioni di “crisi emozionale” che segnalano un cambiamento in corso e possono innescare processi evolutivi positivi se trattate tempestivamente.
La diagnosi non ha lo scopo di fornire “etichette”, ma di dare un senso all’insieme costituito dai sintomi, dai tratti di personalità e dalle potenzialità della persona al fine di progettare gli interventi terapeutici adeguati.
La diagnosi può fare riferimento a diverse classificazioni valide; tra queste mi avvalgo, oltre che del colloquio clinico, del Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM) e del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM).
Disagi emotivi e psichici
non ancora cristallizzati in un quadro diagnostico definito,
che possono insorgere in particolari momenti o fasi della vita
Narcisistico, Borderline, Istrionico, Evitante, Dipendente, Ossessivo-compulsivo, Diffidente, Schizoide, Schizotipico, Somatizzante, Autopunitivo, Disturbi del Controllo degli Impulsi
Insonnia
Ipersonnolenza
Parasonnie
Disturbi del Ritmo Circadiano
Disturbo da Somatizzazione
Ipocondria
Disturbo di Conversione
Disturbi dell’Adattamento
Disturbi Post-Traumatici
Disturbi Dissociativi e di Depersonalizzazione
Anoressia
Bulimia
Binge-Eating
Disturbi dell’Umore Unipolari e Bipolari
Distimia e Ciclotimia
Depressione Post-Partum
Disturbi della Perinatalità
Ansia Generalizzata
Attacchi di Panico
Fobie
Disturbo Ossessivo-Compulsivo
Disturbo Delirante
Disturbo Schizoaffettivo
Disturbo Schizofreniforme e Schizofrenia
Disturbi dello Spettro Autistico
Il disagio psichico e i disturbi psicopatologici possono essere trattati e curati, ma devono in primo luogo essere riconosciuti attraverso una diagnosi accurata.
per scoprire senza impegno come possiamo affrontare il tuo problema